Condizioni generali di contratto
di Securgates S.r.l., con sede legale a Roma, Via Salento 65, c.a.p. 00162, pec securgates@legalmail.it, iscritta al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita Iva n. 15128801006 (di seguito denominata anche “Securgates”).
Definizioni
Nelle presenti condizioni generali di contratto (di seguito denominate anche “Condizioni Generali”) i seguenti termini non altrimenti definiti avranno il significato riportato di seguito:
- “Cliente”, significa qualsiasi persona, abbia essa eseguito o meno la procedura di registrazione, che navighi all’interno del presente Sito, ivi incluso chi agisce come Cliente Guest o Cliente Registrato, sia esso un Cliente Consumatore o un Cliente Professionista;
- “Cliente Consumatore”, significa la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, così come definito all’art. 3, lett. a), del Codice del Consumo;
- “Cliente Guest”, significa l’utente che ha la facoltà di navigare sul presente Sito e di utilizzare le funzionalità messe a disposizione della generalità dei Clienti; anche il Cliente Guest ha la possibilità di procedere all’acquisto dei Prodotti;
- “Cliente Professionista”, significa la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ovvero un suo intermediario, così come definito all’art. 3, lett. c), del Codice del Consumo;
- “Cliente Registrato”, significa l’utente che ha ultimato con successo la procedura di registrazione gratuita al presente Sito, che ha scelto il proprio nickname e la propria password per poter accedere, tra gli altri, alla apposita sezione riservata ai Clienti Registrati;
- “Codice del Consumo”, significa il D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 e sue successive modifiche ed integrazioni;
- “Condizioni generali di contratto”, significa le presenti Condizioni generali di contratto;
- “Contenuto”, significa tutte le informazioni, i video, le immagini, i suoni, la musica, le fotografie, i software, le newsletters (recanti notizie utili mirate alla fruizione del servizio e da intendersi, quindi, parte integrante di questo), le animazioni, i database, il design e i contenuti, i marchi, il/i logo/loghi, le soluzioni tecniche adottate, le realizzazioni grafiche, il look & feel, la struttura ed ogni altra parte già realizzata o da realizzare, siano essi registrati o meno, coperti o meno da copyright o legalmente protetti, pubblicati sul presente Sito ovvero qualsiasi altro materiale (in qualunque forma) o servizio che siano resi disponibili attraverso il presente Sito ai Clienti, ivi incluse le schede informative relative ai Prodotti, immagini o descrizioni relative ai Prodotti, nonché marchi o loghi di terzi che siano produttori o fornitori dei Prodotti;
- “Contratto”, significa - congiuntamente - le presenti Condizioni generali di contratto (ivi incluso qualsiasi documento richiamato in queste ultime), qualsiasi ulteriore condizione pubblicata sul presente Sito, le ulteriori regole, direttive, codici di comportamento e/o istruzioni presenti nelle schede dei singoli Prodotti o, comunque, pubblicate sul Sito nonché qualsiasi formulario di registrazione o Ordine di Acquisto emesso dal Cliente ed accettato da Securgates;
- “Ordine di Acquisto”, significa l’ordine per l’acquisto dei Prodotti emesso dal Cliente, in conformità alla procedura di acquisto prevista dal seguente art. 3;
- “Prodotto”, significa ogni prodotto messo in vendita da Securgates sul presente Sito;
- “Sito”, significa il sito Internet securgateshop.com.
Articolo 1 – Oggetto
1.1. Il Contratto stipulato tra Securgates ed il Cliente deve intendersi perfezionato con l’accettazione da parte di Sercurgates, anche solo parziale, dell’Ordine di Acquisto inoltrato dal Cliente. Effettuando l’Ordine di Acquisto, il Cliente dichiara espressamente di aver preso visione di tutte le indicazioni allo stesso fornite durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente ed incondizionatamente le Condizioni generali di contratto nonché quelle di pagamento di seguito indicate. Prima di procedere alla trasmissione dell’Ordine di Acquisto il Cliente avrà la possibilità di verificare la correttezza dei dati inseriti, che potrà correggere - seguendo le istruzioni di volta in volta indicate sul Sito - prima dell’inoltro dello stesso a Securgates.
1.2. Resta espressamente inteso ed accettato che Securgates si riserva il diritto di non accettare, in tutto o in parte, l’Ordine di Acquisto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nei seguenti casi: (i) fornitura di dati del Cliente non veritieri e/o non corretti e/o non completi, (ii) precedente inadempimento del Cliente a qualsiasi titolo nei confronti di Securgates e/o di società facenti parte del medesimo gruppo societario, (iii) assoggettamento del Cliente a procedure concorsuali, (iv) originaria o sopravvenuta indisponibilità del Prodotto ordinato dal Cliente e, infine, (v) in ogni altro caso in cui Securgates non ritenga a proprio insindacabile giudizio di accettare l’Ordine di Acquisto.
1.3. Resta altresì espressamente inteso ed accettato che qualora Securgates non accetti l’Ordine di Acquisto, la stessa sarà tenuta esclusivamente a restituire al Cliente il prezzo già corrisposto da quest’ultimo, senza che il Cliente medesimo possa pretendere qualsiasi altro importo, anche a titolo di risarcimento danni o indennizzo, indennità, rimborso di oneri e/o costi, nonché avanzare qualsiasi altra pretesa nei confronti di Securgates a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale.
1.4. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale), una volta conclusa la procedura di acquisto, provvederà a stampare o a salvare copia elettronica e comunque a conservare le presenti Condizioni generali di contratto.
Articolo 2 – Modalità di registrazione e creazione dell’account personale
E' possibile procedere all’acquisto dei Prodotti di Securgates sia registrandosi gratuitamente, ossia creando un account personale, sul Sito come Cliente Registrato, sia senza registrazione, come Cliente Guest, ferma restando la necessità di fornire in tale ultimo caso a Securgates tutti i dati e le informazioni necessarie per procedere all’acquisto del/i Prodotto/i. Mediante la registrazione il Cliente dispone di un identificativo strettamente personale, composto da un indirizzo e-mail e da un codice riservato, che non violi i diritti di terzi e che il Cliente si impegna a mantenere riservato. Accedendo al proprio account personale il Cliente Registrato avrà la possibilità di visualizzare lo storico degli ordini e gli eventuali documenti fiscali, nonché di esercitare i diritti in materia di protezione dei dati personali. Ciascun Cliente - sia esso un Cliente Registrato o un Cliente Guest - si impegna a fornire tutte le informazioni richieste in modo esatto e completo, tali da non indurre in errore Securgates e/o terzi, e ad aggiornarle in caso di qualsiasi modifica delle stesse.
Il Cliente deve inoltre rispettare le seguenti regole, fatto salvo quanto sopra:
• non molestare gli altri utenti del Sito o manifestare intenti ingiuriosi, diffamatori o razzisti e, più in generale, che contravvengano alle leggi ed ai regolamenti vigenti, ai diritti delle persone, all’ordine pubblico ed al buon costume;
• non ottenere informazioni relative ad altri utenti, sia in modo manuale che mediante sistemi automatizzati, e non accedere ad un account personale appartenente ad un altro Cliente;
• non caricare virus o altri codici tali da mettere a repentaglio il buon funzionamento del Sito.
I dati raccolti automaticamente dal Sito sono l’indirizzo IP (indirizzo del computer del Cliente), con tutti i dati relativi alla navigazione per il buon funzionamento del Sito stesso. Il Sito potrà implementare un processo automatico di tracciamento (cookie), a cui il Cliente potrà opporsi modificando i parametri del proprio browser.
Articolo 3 – Modalità di acquisto
Il Cliente può acquistare esclusivamente i Prodotti presenti nel catalogo elettronico di Securgates al momento dell’invio dell’Ordine di Acquisto, visionabili on line sul Sito e che non presentino la dicitura “Non disponibile”, così come descritti nelle relative schede informative. Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un Prodotto è puramente indicativa e può pertanto differirne per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti nella figura. Tutte le informazioni di supporto all’acquisto (schede, etc.) sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non riferibile alle reali caratteristiche di un singolo Prodotto.
La corretta ricezione dell’Ordine di Acquisto è confermata da Securgates mediante una risposta per e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma indicherà la data e l’ora di esecuzione dell’Ordine di Acquisto nonché un “Numero Ordine Cliente”, che dovrà essere utilizzato in qualsiasi ulteriore comunicazione con Securgates. La suddetta e-mail riporta tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza ed a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte nelle presenti Condizioni generali di contratto. Resta inteso che l’accettazione dell’Ordine di Acquisto da parte di Securgates verrà comunicata da quest’ultima con separata e-mail che conferma la “preparazione in corso” dell’Ordine di Acquisto ed è subordinata al pagamento integrale del prezzo dei Prodotti da parte del Cliente, che dovrà avvenire anticipatamente con le modalità indicate nel successivo art. 4.
Nel caso di mancata accettazione dell’Ordine di Acquisto, Securgates ne darà comunicazione al Cliente.
Articolo 4 – Modalità di pagamento
Il pagamento del prezzo del Prodotto prescelto dovrà essere effettuato dal Cliente anticipatamente, mediante bonifico bancario od utilizzando il canale PayPal.
4.1. Bonifico bancario anticipato
In caso di pagamento tramite bonifico bancario anticipato, il Cliente si obbliga a corrispondere a Securgates il prezzo complessivo, Iva inclusa, previsto nell’Ordine di Acquisto, unitamente alle eventuali spese di consegna, anch’esse riepilogate nell’Ordine di Acquisto, entro e non oltre 3 (tre) giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui il Cliente ha ricevuto da parte di Securgates la conferma dell’Ordine di Acquisto. L’Ordine di Acquisto, accettato, verrà lavorato da Securgates esclusivamente a partire dal giorno in cui quest’ultima avrà ricevuto l’effettivo accredito sul proprio conto corrente dell’intero prezzo complessivo, Iva e spese di consegna incluse, dovuto dal Cliente, che dovrà avvenire entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla data di conferma dell’Ordine di Acquisto da parte di Securgates.
In difetto di pagamento da parte del Cliente dell’intero prezzo complessivo dovuto, Iva e spese di consegna incluse, entro e non oltre i termini sopra indicati Securgates potrà procedere a non accettare l’Ordine di Acquisto che verrà automaticamente annullato. In tal caso, resta espressamente inteso che il Cliente non potrà pretendere da Securgates il pagamento di alcuna somma a titolo di penale, risarcimento, indennità od altro.
Il Cliente dovrà indicare nella causale del bonifico bancario quanto segue:
1) il “Numero Ordine Cliente”;
2) la data dell’effettuazione dell’Ordine di Acquisto;
3) il nome ed il cognome ovvero la ragione sociale o la denominazione sociale dell’intestatario dell’Ordine di Acquisto.
4.2. PAYPAL
PAYPAL (carta di credito): scegliendo questo metodo di pagamento verrete trasportati in tutta sicurezza sui server protetti di PAYPAL, dove è possibile pagare sia con carte di credito del tipo VISA o MASTERCARD che con POSTEPAY o altre carte prepagate ricaricabili.
Nel caso in cui il Cliente scelga questo metodo di pagamento, Securgates non tratta, dispone e/o conserva i dati della carta di credito.
L’Ordine di Acquisto verrà lavorato da Securgates esclusivamente a partire dal giorno in cui quest’ultima avrà ricevuto l’effettivo accredito sul proprio conto corrente dell’intero prezzo complessivo, Iva e spese di consegna incluse, dovuto dal Cliente, che dovrà avvenire entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla data di accettazione da parte di Securgates del suddetto Ordine di Acquisto.
Nel caso in cui Securgates non riceva il pagamento da parte del Cliente dell’intero prezzo complessivo dovuto, Iva e spese di consegna incluse, entro e non oltre i termini sopra indicati Securgates potrà procedere a non accettare l’Ordine di Acquisto che verrà automaticamente annullato. In tal caso, resta espressamente inteso che il Cliente non potrà pretendere da Securgates il pagamento di alcuna somma a titolo di penale, risarcimento, indennità od altro.
Articolo 5 – Modalità di spedizione e consegna dei Prodotti
5.1. Per ogni Ordine di Acquisto effettuato Securgates provvederà ad emettere la corrispondente fattura in formato elettronico per tutti i Clienti che abbiano inserito il proprio codice fiscale al momento della registrazione o dell’effettuazione dell’Ordine di Acquisto. Resta inteso che per l’emissione della fattura faranno fede esclusivamente le informazioni fornite dal Cliente al momento della registrazione ovvero al momento dell’Ordine di Acquisto. Non sarà possibile modificare in alcun modo le fatture successivamente alla loro emissione.
Le spese di consegna dei Prodotti sono a carico esclusivo del Cliente e saranno dallo stesso corrisposte anticipatamente unitamente al prezzo degli stessi, con la modalità prescelta dal Cliente al momento dell’Ordine di Acquisto, tra quelle indicate nel precedente art. 4. Securgates si riserva la facoltà di non addebitare al Cliente le spese di consegna al raggiungimento di un importo minimo di spesa in un unico Ordine di Acquisto, determinato dalla stessa Securgates a proprio insindacabile giudizio e di volta in volta indicato sul Sito.
5.2. La data di consegna eventualmente indicata da Securgates al momento dell’invio dell’accettazione conferma dell’Ordine di Acquisto - al pari di quella indicata sul Sito - è puramente indicativa e non vincolante; per l’effetto Sercurgates non potrà essere ritenuta responsabile, a qualunque titolo e per qualsivoglia motivo, in caso di ritardo nell’evasione dell’Ordine di Acquisto e/o nella consegna del/i Prodotto/i.
5.3. La consegna di tutti i Prodotti si intende a piano strada. Al momento della consegna degli stessi da parte del corriere, il Cliente è tenuto a verificare:
• che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto anticipato per e-mail;
• che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).
In caso di dubbio il Cliente è tenuto ad accettare la spedizione con la clausola di riserva, apponendo accanto alla firma la dicitura “ACCETTO LA SPEDIZIONE CON RISERVA”. Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna. Una volta firmato il documento di trasporto, il Cliente non potrà sollevare alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato. Eventuali problemi inerenti l'integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei Prodotti ricevuti devono essere segnalati nei termini e con le modalità indicate nel successivo art. 7.
Ove la consegna sia resa impossibile a causa dell’assenza del Cliente presso l’indirizzo di destinazione, il Cliente stesso si impegna a procedere al ritiro dei Prodotti, a propria cura e spese, presso i magazzini del corriere, negli orari ed entro i termini indicati dal corriere medesimo. In ogni caso Securgates si riserva il diritto di richiedere al Cliente il pagamento delle eventuali spese sostenute per il deposito dei Prodotti presso i magazzini del corriere. Resta espressamente inteso ed accettato che qualora il Cliente non provveda al ritiro del Prodotto presso il magazzino del corriere entro il termine da quest’ultimo indicato, il Prodotto verrà restituito a Securgates ed il Contratto si considererà automaticamente risolto, ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., mediante invio di apposita e-mail al Cliente. In tal caso Securgates provvederà a restituire al Cliente il prezzo di acquisto, decurtato delle spese di consegna, custodia, deposito e restituzione del Prodotto. Il Prodotto avverrà utilizzando lo stesso.
Articolo 6 – Diritto di recesso
6.1. Diritto di recesso
É riconosciuto, sia al Cliente Consumatore che al Cliente Professionista, il diritto di recedere dal Contratto, senza obbligo di alcuna motivazione, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna dei Prodotti ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo. Il Cliente deve esercitare il diritto di recesso, inviando apposita comunicazione scritta mediante posta all’indirizzo Via Salento 65 - 00162 - Roma (RM), pec securgates@legalmail.it o per posta elettronica all’indirizzo e-mail info@securgates.it. Sul Sito è reperibile il modulo di recesso, conforme all’Allegato I del Codice del Consumo.
Il suddetto termine di 14 (quattordici) giorni si considera rispettato allorché il Cliente abbia inviato la comunicazione di recesso prima della scadenza dello stesso, non rilevando la data di ricevimento.
Ove il Cliente abbia regolarmente esercitato il diritto di recesso entro il suddetto termine lo stesso, qualora abbia già ricevuto i Prodotti, sarà tenuto a restituirli a Securgates, all’indirizzo Via Salento 65 - 00162 Roma (RM), a propria cura e spese e con rischio a proprio carico, integri ed in perfette condizioni senza indebito ritardo e, comunque, entro e non oltre i successivi 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha inviato la comunicazione di recesso.
A condizione che il Cliente abbia provveduto alla regolare restituzione dei Prodotti eventualmente ricevuti, lo stesso avrà diritto di ottenere la restituzione del prezzo corrisposto a Securgates, ad eccezione delle spese di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, sempre che Securgates abbia ricevuto la restituzione dei Prodotti. Il rimborso del prezzo sarà effettuato tramite lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente, salvo che lo stesso non abbia espressamente chiesto diversamente e senza addebitare alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il Cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione degli stessi diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti medesimi.
6.2. Casi in cui è escluso il diritto di recesso
Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi:
a) nei contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) nei contratti di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che sono stati aperti dopo la consegna;
f) fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) nei contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
j) fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
k) nei contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
l) fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
m) fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Articolo 7 – Garanzia
7.1. Garanzia per vizi spettante al Cliente Consumatore
Tutti i Prodotti venduti da Securgates al Cliente Consumatore sono coperti dalla garanzia legale per vizi, in conformità a quanto previsto dagli artt. 128 e ss. Codice del Consumo.
La garanzia legale per vizi opera per qualunque difetto di conformità che si sia manifestato entro e non oltre 2 (due) anni dalla data in cui il Prodotto è stato consegnato al Cliente Consumatore. A tal fine, il Cliente Consumatore è tenuto a conservare la conferma e l’accettazione dell’Ordine di Acquisto ed il documento di trasporto attestanti l’acquisto e la data di consegna del Prodotto.
Resta inteso che, ai sensi dell’art. 132, co. 2, del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore decade dalla garanzia legale per vizi – che, pertanto, non sarà operante – qualora lo stesso non denunci a Securgates il difetto di conformità entro e non oltre 2 (due) mesi dalla data della scoperta.
Sussiste un difetto di conformità del Prodotto, per il quale è operante la garanzia legale di conformità, qualora il Prodotto stesso:
- non sia conforme alla descrizione fattane e non possieda le qualità promesse;
- non presenti le qualità e le prestazioni proprie di un bene dello stesso tipo che è ragionevole aspettarsi;
- non sia idoneo all’uso convenuto.
Resta espressamente inteso, pertanto, che la garanzia legale di conformità è operante a condizione che (i) il Prodotto venga utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata; (ii) il difetto di conformità non sia riconducibile a manomissioni e/o cadute, anche accidentali, occorse al Cliente Consumatore.
In aggiunta alla garanzia legale di conformità prestata da Securgates al Cliente Consumatore, spetta a quest’ultimo anche la garanzia del produttore del Prodotto, che sarà prestata in conformità ai termini ed alle condizioni illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del Prodotto.
Qualora il Cliente Consumatore attivi correttamente la garanzia legale per vizi, Securgates provvederà a rispristinare, a proprie spese ed entro un termine congruo, la conformità del Prodotto, che verrà riparato o sostituito. Ove si provveda alla sostituzione del Prodotto, la stessa avverrà esclusivamente a condizione che il Cliente Consumatore restituisca a Secugates il Prodotto nella sua confezione originale, completo in tutte le sue parti, compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria quali, a titolo esemplificativo, manuali, cavi, etc.
Ove la riparazione e la sostituzione del Prodotto siano impossibili o non siano eseguite entro un termine congruo, il Cliente Consumatore avrà diritto ad ottenere una riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto (salvo che il difetto di conformità sia di lieve entità). Resta inteso che nel caso in cui il Cliente Consumatore opti per la risoluzione del Contratto sarà tenuto a restituire il Prodotto.
Qualora, a seguito delle verifiche eseguite con riguardo al preteso difetto di conformità, Securgates rilevi che lo stesso non rientra in garanzia (in quanto, ad esempio, imputabile a manomissione o danneggiamento da parte del Cliente Consumatore), Securgates provvederà a darne tempestiva comunicazione al Cliente Consumatore, addebitando altresì allo stesso tutti gli eventuali costi di verifica, di riparazione e di spedizione.
7.2. Garanzia per vizi spettante al Cliente Professionista
Tutti i Prodotti venduti da Securgates al Cliente Professionista sono coperti dalla garanzia per vizi prevista dagli artt. 1490 e ss. cod. civ.
La garanzia legale per vizi opera per i vizi che si manifestino entro e non oltre 1 (uno) anno dalla data in cui il Prodotto è stato consegnato al Cliente Professionista il quale, a tal fine, è tenuto a conservare la fattura ed il documento di trasporto attestanti l’acquisto e la data di consegna del Prodotto.
Il Cliente Professionista decade dalla garanzia per vizi – che, pertanto, non sarà operante – qualora lo stesso non denunci a Securgates il vizio entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla data della scoperta.
Resta espressamente inteso che la garanzia per vizi non opera qualora (i) il Prodotto non venga utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata, ovvero (ii) il vizio sia riconducibile a manomissioni e/o cadute, anche accidentali, occorse al Cliente Professionista medesimo.
Resta altresì espressamente inteso che il Cliente Professionista non avrà diritto, per alcun motivo, al risarcimento dei danni derivanti e/o comunque connessi all’eventuale ritardo nella riparazione o sostituzione del Prodotto.
Oltre alla garanzia per vizi offerta da Securgates, opera anche la garanzia del produttore del Prodotto, che sarà prestata da quest’ultimo in conformità ai termini ed alle condizioni illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del Prodotto stesso.
Articolo 8 – Reso
Ove il Cliente, sia esso Cliente Consumatore o Cliente Professionista, debba restituire il Prodotto ai sensi dei precedenti artt. 6 e 7, lo stesso sarà tenuto a riconsegnarlo nella sua confezione originale, completo in tutte le sue parti, compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria quali, a titolo esemplificativo, manuali, cavi, etc., seguendo le istruzioni che gli verranno fornite dal servizio di assistenza clienti di Securgates.
Articolo 9 – Servizio di assistenza clienti e reclami
9.1. Per qualunque eventuale necessità Securgates mette a disposizione del Cliente un apposito servizio di assistenza contattabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, al n. +393791156654.
9.2. Ogni eventuale reclamo dovrà essere inviato per iscritto, mediante l’invio di lettera raccomandata a.r. o pec a Securgates S.r.l. - Ufficio Reclami - Via Salento 65, 00162, Roma o all’indirizzo pec securgates@legalmail.it.
Articolo 10 – Tutela dei dati personali
I dati personali da Lei forniti saranno trattati da Securgates in conformità alla normativa vigente e, in particolare, al “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali” (di seguito denominato anche “GDPR”), in conformità all’informativa resa al momento della registrazione sul Sito per il Cliente Registrato ovvero a quella fornita al momento dell’effettuazione dell’Ordine di Acquisto, per il Cliente Guest.
Articolo 11 – Legge applicabile e Foro competente
11.1. Il Contratto è regolato dalla legge Italiana.
11.2. Qualunque controversia dovesse insorgere con riguardo all’interpretazione, all’esecuzione, alla risoluzione ed all’inadempimento del Contratto sarà devoluta alla competenza territoriale esclusiva del:
(i) Tribunale del luogo in cui il Cliente Consumatore ha la propria residenza, in caso di Cliente Consumatore;
(ii) Tribunale di Roma, in caso di Cliente Professionista.
Con riferimento alle sole controversie con il Cliente Consumatore stabilito nell’Unione Europea, quest’ultimo avrà altresì la possibilità di rivolgersi in via stragiudiziale alla piattaforma online di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ODR) accessibile al sito https://webgate.ec.europa.eu/odr.